top of page

 

GAMES OF TRUTH

 

Truth has a story that must be brought to light.

 

 

One of the key philosophical questions in the thinking of Foucault is the pursuit of ways in which human beings, mere objects of reality, can become subjects of the latter with the ability to act and modify it. The philosopher went on to define these ways, these actions, as “jeux de vérité” (games of truth); “game” referring to the exciting creative endeavour of generating a form of truth where previously none had existed or been apparent.

 

The game element may provide a key for interpreting  the work of Maletti and the truth that lies concealed behind each game. It is games and the fantasies of childhood and indeed adulthood that frequently return in the nocturnal, dreamlike shots laden with imagery which characterise the artist’s work. The choice of unconventional spaces and subjects (human beings and mannequins, animals and dolls, masks, skulls, musical instruments and sacred articles) develops and simultaneously disturbs ancestral elements (maternity, madness, sexuality, the sacred). The suspended, almost restrained light sculpts an evolving reality. The metaphysical atmosphere. The narrative tension catches the animate and inanimate beings that populate each story, in a waiting game that inevitably consumes them. But here, the profound and radical disquiet finds in irony if not a cure then at least the condition for expressing a more complete and 

stratified vision.

 

And what is irony, if not “the unerring eye for what is crooked, wrong and vane in existence”, as Kierkegaard asserted? And this eye, thus freed from the canons of academia and the avant garde, is able to reclaim its own version of the world, offering it up for public scrutiny. “It was a crisis. And it was a light. 

The genesis of this work occurred unexpectedly during the shooting of a short film. I was on location and something inside me suddenly froze for a few moments. For a second, the natural confusion of things (or as Calasso phrased it: “the natural obscurity of things”), became linear understanding, clarity. And the simplest thing imaginable happened. So simple as to rarely occur in an entire lifetime. I started looking. I observed my surroundings carefully.  But they weren’t the same as before, now that I was truly seeing them. A surprising negation came out of the blue: I would not be able to capture what I was observing through the moving images of a video, a film. This came as a shock initially, because I had gone there with that precise intent. But I couldn’t just carry on regardless, pretending nothing had happened. I stood stock-still and perhaps that stillness, perhaps the very physical condition of my body, paralysed by a sudden inability to move, prompted the answer. To capture what the occasion had given me, I simply had to render it as my body had experienced it. With the stillness of an instant. With this revelation it was then easy to identify the means that would permit me to do just that. I had been familiar with it for so many years. But it was like the first time. I picked up a camera and started snapping. I had everything I needed. My vision had been switched on, illuminated. A stream of ideas began to flow unchecked. I was sixty-six years old. A year and a half before the time of writing these words. That stream of ideas and that vision have never stopped since.”

 

The catalogue proposes a synthesis, a cross-section, of the artist’s work spanning a year and a half, a brief time that includes, in a sort of creative explosion, an entire life that he is still studying, still yearning for. And age is a great spur, the most powerful motivator that exists: haste, urgency, turmoil and disquiet (which are the greatest creative constraints). The enthusiasm that shines through in Maletti is that of a young man. Perhaps the very enthusiasm misplaced in youth, lost as he tangled with doubts.“It was another crisis. More ancient. And it was my life, marked by it ever since.

 

At twenty-five years of age I realized that as a painter I would never achieve what I needed to achieve through my art. I would not resign myself to being a modest painter, always one step behind my expectations. The dreams of my youth were shattered and I reacted drastically: I resolved never to touch a paintbrush again, if not to dedicate my skills to restoring other artists’ work. Restoring paintings by ancient masters became my profession and, for that large slice of time where work and life seem indistinguishable, restoration became my life. And so I developed my artistic experience indirectly, absorbing the codes, ideals and techniques of ancient painting. Through this practical rather than theoretical approach, I became familiar with studies in modern and contemporary art, albeit without being able to contribute personally, and in particular I developed a great interest in metaphysical tensions, which led to my penchant for surreal imagery. The years went by. Besides work, travelling was very important to me. I dedicated a great deal of my free time to travelling. Photography was always part of those trips, those journeys of discovery; a lifelong passion that kept alive an intimacy with that means of expression, but which at the same time allowed me to stay on familiar terms without having to really confront it. Until then. Until that crisis. Until that light. Until now.”

 

Like a pendulum, the author’s experience swings between two extremes, dragging with it each time some element from the opposite side. On the one hand, the paintings of ancient masters with their constant pursuit of truth, on the other, staged photography that transforms real subjects into projections of the imagination. The appearance of truth, the verisimilitude, which Maletti manages to impose on his imaginary subjects, produces a pictorial effect which is the author’s true hallmark.

 

“Where classic documentary photography endeavoured to find and record a universal truth through the photographic format, post-modernism concerned itself with showing how the very notion of photographic truth was actually an impossible fantasy” (Achille Bonito Oliva). In Maletti, who embraces the teaching of masters of staged photography like Crewdson and Di Corcia, but also the subtle and radical influence of the metaphysical reminiscent of Francesca Woodman, while also drawing on allusions and subjects from the history of ancient and modern art (Caravaggio, Hopper and Magritte), the altar of poetic urgency no longer has room for the much-contested problem of photographic truthfulness. The latter becomes an instrumental element, no longer an end. Truth is an instrument which is equal in value to the unreality conjured by imagery, to surreal theatricality and metaphysical tension.

 

There is a time for crisis and a time for composition. With regards to the crisis, as said previously, when a vision forms, with it comes the need to capture that vision. For Maletti, composition is the unavoidable struggle and ingenuity needed to impose form on that vision. His ideas, always imbued with a wealth of practical and theoretical experience of ancient art and with great contemporary passions, thus find space to germinate and develop.

 

“Many people ask me: what do you mean? First and foremost I devote myself to images. It’s a matter of aesthetics, but by that I don’t mean mere inert beauty, I’m talking about that aesthetic power that pierces our natural state of nonchalance and indifference (a state in which we all frequently drift, I believe, during our lives). Tear away that veil and the greatest task is done. The next step is reflection, and here it may even be that the user, or viewer, catches the author unprepared with regard to his own work. We shouldn’t be astonished by this. 

 

Photographers, and that includes non documentary photographers like me who work with staged subjects, are guided by their intuition for imagery, by a sort of aesthetic epiphany, so theoretical reflection before and during the conception and composition of the work is marginal, something that remains at the back of the mind. We find ourselves, I the author, and the end user, in similar positions. We both observe the work. I may know some of its secrets, but others, deriving from each individual spectator’s personal suggestion, can only come from the viewing of a third party. In a certain sense, you could say that public viewing is still a creative stage of the work, and by no means final. It is not sterile contemplation, but the response of a receptive sensibility to an impulse.”

 

“Hence truth and fantasy become muddled, and behind the carefully woven dream lies my life, everything I have seen and learned, gradually revealing itself to my own eyes like an image in a darkroom”.

 

Maletti’s work is the fruit of a long gestation: “after years spent repairing the ravages of time, I wanted to do something that belonged entirely to me, so much so that for a moment I thought about taking up painting again. Then, when I realised that to really push myself I had to change means of expression, I chose photography, because its ability to capture an instant and at the same time plunge it into eternity is beyond compare”.

 

Photographs which, in the end, in a game of truth that is a never-ending chase between subject and object, recount the real Maletti and all his many nuances, his artistic prowess, the imagery he draws from both ancient and contemporary worlds, from the real and the illusory.

 

“A game of interplay with incongruity and irony that up until the very last moment masked a fundamental truth: truth has a story that has to be brought to light and, little by little, I realised that what was emerging from my photographs was my truth”.

 

Truth has a story that has to be brought to light. The light created by a photographer is his story, his vision, it is his art, his game of truth.

 

 

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

GIOCHI DI VERITÀ

 

La verità ha una storia che va portata alla luce.

 

 

Uno dei temi filosofici cruciali del pensiero di Foucault è la ricerca dei modi attraverso i quali un essere umano, da mero oggetto della realtà, si rende soggetto di questa e può dunque da soggetto agire e modificarla. Il filosofo giungerà a definire “jeux de vérité” (gioco di verità) questi modi, queste azioni; dove “gioco” sta ad indicare la fatica creativa ed emozionante di generare una forma di verità dove prima essa non esisteva o non era stata rivelata.

 

Il gioco può essere una chiave di lettura dell’opera di Maletti e la verità che dietro ogni gioco si cela. Sono i giochi e le fantasie d’infanzia e di maturità, che ritornano spesso negli scatti notturni, onirici e dalla forte impronta immaginifica, che caratterizzano l’opera di questo autore. La scelta di spazi e soggetti insoliti (esseri umani e manichini, animali e bambole, maschere, teschi, strumenti musicali e apparati sacri) a sviluppare e insieme sconcertare elementi ancestrali (la maternità, la follia, la sessualità, il sacro). La luce sospesa, quasi frenata, capace di scolpire una realtà in divenire. L’atmosfera metafisica. La tensione narrativa coglie gli esseri, animati ed inanimati che la popolano, in un’attesa che inevitabilmente li consuma. Ma qui, l’inquietudine profonda e radicale, trova nell’ironia se non una cura, la condizione per esprimere una visione più completa e stratificata.

 

E l’ironia cos’è se non “l’occhio sicuro che sa cogliere lo storto, l’assurdo, il vano dell’esistenza”, come Kierkegaard affermava? E quest’occhio, in tal modo liberato dai canoni delle accademie e delle avanguardie, è in grado di recuperare la propria versione del mondo e restituirla al pubblico.

 

“Fu una crisi. E fu una luce.La genesi di questo mio lavoro accadeva inaspettatamente durante le riprese di un cortometraggio. Mi trovavo su una location e qualcosa dentro di me si interruppe per qualche momento. La naturale confusione delle cose (o per dirla con Calasso: “l’oscurità naturale delle cose”), per un secondo, divenne comprensione lineare, chiarezza. E accadde la cosa più semplice che si possa immaginare. Così semplice, da accadere raramente durante una vita intera. Mi misi a guardare. Osservai il luogo dove mi trovavo. Ma non era più lo stesso di prima, ora che lo vedevo. 

 

Sopravvenne una negazione inaspettata: quel che stavo osservando non avrei potuto coglierlo attraverso l’immagine in movimento di un video, di un film. Fu scioccante all’inizio, perché ero giunto fin lì a quello scopo. Ma non potevo tornare indietro e fare finta di nulla. Rimasi immobile e forse quell’immobilità, forse proprio quella condizione fisica del mio corpo preso dalla sua stessa impossibilità di muoversi, mi suggerì la risposta. Per raccogliere ciò che mi era stato donato dall’occasione, non avrei dovuto che renderlo così come il mio corpo l’aveva provato. Con l’immobilità di un istante. Da questa rivelazione fu poi facile comprendere il mezzo che mi avrebbe permesso di farlo. Lo conoscevo da così tanti anni. Ma fu come la prima volta. Presi una macchina fotografica. Cominciai a scattare. Avevo tutto quello che mi serviva. La mia visione era stata accesa. Le idee cominciarono a fluire senza posa. Avevo sessantasei anni. Un anno e mezzo fa da queste parole. Quel flusso e quella visione non si sono arrestati più.”

 

Il catalogo propone una sintesi, uno spaccato, del lavoro durato l’arco di un anno e mezzo, un tempo breve che racchiude in una sorta di esplosione creativa, tutta una vita, che ancora ricerca, che ancora brama. E l’età è uno sprone, il più potente che esista: la fretta, il correre, l’agitazione e l’inquietudine (che più di tutte sono coazioni creative). L’entusiasmo che da Maletti traspare è quello di un ragazzo. Forse quell’entusiasmo che il ragazzo aveva smarrito, perduto nel travaglio del dubbio. “Fu un’altra crisi. Più antica. E fu la mia vita, che da allora ne fu segnata. A venticinque anni capii di non essere il pittore in grado di raggiungere con la sua arte quel che per me era necessario raggiungere. Non sarei stato un pittore modesto, sempre un passo più indietro alle mie aspettative. I sogni di gioventù si spezzarono. Io fui drastico. Non avrei più toccato un pennello se non per dedicarmi al restauro delle opere altrui. Il restauro dei dipinti degli antichi maestri divenne la mia professione e, per quella vasta parte che il lavoro si confonde con la vita, il restauro divenne la mia vita. Maturai così la mia esperienza artistica per via indiretta, assorbendo i codici ideali e tecnici della pittura antica. Attraverso questa prospettiva più pratica che teorica mi avvicinai, senza poterle praticare ma sviluppandole in me, alle ricerche dell’arte moderna e contemporanea, ed in particolare alle tensioni metafisiche declinate in me nel gusto per la suggestione surreale. Passarono gli anni. Oltre al lavoro, determinanti furono i viaggi. Dedicai al viaggio gran parte del tempo che mi rimaneva, finito il lavoro. La fotografia mi accompagnò durante quei viaggi, quelle esplorazioni; una passione fedele, che mantenne viva una vicinanza intima con quella forma di espressione, ma che al contempo mi permise di frequentarla senza davvero affrontarla. Fino a quel momento. Fino a quella crisi. 

Fino a quella luce. Fino ad oggi.”

 

Come un pendolo l’esperienza dell’autore oscilla tra due estremi, trascinandosi ad ogni passaggio qualcosa dell’estremo opposto. Da una parte i dipinti degli antichi maestri improntati alla continua ricerca del vero, dall’altra gli stage fotografici che trasformano i soggetti reali in proiezioni dell’immaginazione. L’apparenza di verità, la verosimiglianza, che Maletti riesce a conferire ai suoi soggetti immaginari, produce un effetto pittorico che è la vera cifra dell’autore.

 

“Laddove l’ambizione sottesa alla fotografia documentale classica era di trovare e registrare una verità universale tramite il formato fotografico; il post-modernismo si era preoccupato di mostrare come la nozione stessa di verità fotografica fosse, di fatto, una impossibile fantasia” (Achille Bonito Oliva). In Maletti, che abbraccia l’esempio di maestri della stage photography come Crewdson e Di Corcia, ma anche i sottili e radicali influssi del metafisico che ricordano Francesca Woodman, fino ad includere suggestioni e soggetti della storia dell’arte antica e moderna (Caravaggio e Hopper e Magritte), sull’altare dell’urgenza poetica non trova più posto il contestato problema della veridicità fotografica. Essa diviene un elemento strumentale, non più un fine. La verità è uno strumento di pari valore all’irrealtà immaginifica, alla teatralità surreale, alla tensione metafisica.

 

Esiste un tempo per la crisi e un tempo per la composizione. Della crisi si è detto: quando la visione si forma e con essa la necessità di coglierla. La composizione è per Maletti la necessaria fatica e l’ingegno che servono a dare forma a quella visione. Le sue idee, sempre intrise di tutte quelle esperienze, pratiche e teoriche, sull’antico e delle grandi passioni contemporanee, trovano a quel punto lo spazio per potersi realizzare. 

 

“Tanti mi chiedono: che cosa vuoi dire? Io per prima cosa mi dedico all’immagine. È una questione estetica, ma non nel senso di mera bellezza inerte, parlo di quella forza estetica capace di penetrare lo stato naturale di noncuranza e di indifferenza (stato in cui credo ciascuno di noi galleggi spesso, durante la vita). Strappato quel velo il più è raggiunto. Poi viene la riflessione, e qui può persino accadere che il fruitore colga l’autore impreparato riguardo la sua stessa opera. Non deve stupire. Il fotografo, anche non documentarista e legato allo stage come il sottoscritto, si lascia guidare dall’intuito per l’immagine, da una sorta di epifania estetica, la riflessione teorica prima e durante la concezione e la composizione dell’opera è marginale, 

 

qualcosa che resta latente nella mente. Ci troviamo, io autore e il fruitore in una condizione non poi dissimile l’uno dall’altro. Entrambi la osserviamo. Io posso conoscerne alcuni segreti, ma altri, provenienti dalla suggestione personale di ciascuno, mi possono venire soltanto dalla visione terza. In un certo senso, si può arrivare a dire che quella del pubblico è una fase ancora costruttiva dell’opera, e non già finale. Non è sterile contemplazione, ma la risposta di una sensibilità ad un impulso.”

 

“È così che vero e fantastico si confondono, e dietro la trama del sogno appare la mia vita, tutto ciò che ho visto e conosciuto, rivelandosi a poco a poco i miei stessi occhi come l’immagine in una camera oscura”.

 

Quella di Maletti è un’opera frutto di una lunga gestazione: “dopo anni trascorsi a riparare i guasti prodotti dal tempo, desideravo fare qualcosa che mi appartenesse integralmente al punto che, per un attimo, ho pensato di riprendere a dipingere. Poi, quando ho capito che per sfidarmi fino in fondo dovevo cambiare mezzo espressivo ho scelto la fotografia, perché la sua capacità di cogliere l’istante e insieme di sprofondarlo nell’eternità è ineguagliabile”.

 

Fotografie che, alla fine, in un gioco di verità che è una rincorsa continua tra soggetto e oggetto, hanno saputo raccontare il Maletti reale nelle sue più svariate sfumature, il suo portato artistico, l’immaginario che trae dall’antico come dal contemporaneo, dal reale come dal fantastico.

 

“Un gioco tra incongruo ed ironia che ha mascherato fino all’ultimo una verità fondamentale: la verità ha una storia e va portata alla luce e, un passo alla volta, ho capito che quella che emergeva dalle mie fotografie era la mia”.

 

La verità ha una storia che va portata alla luce. La luce creata da un fotografo è la sua storia, la sua visione, è la sua arte, il suo gioco di verità.

 

 

bottom of page